Il 12 aprile una serata intensa di liscio con Moreno il Biondo e l’Orchestra Grande Evento a Le Cupole.

Home » Blog » Uncategorized » Il 12 aprile una serata intensa di liscio con Moreno il Biondo e l’Orchestra Grande Evento a Le Cupole.

Sabato 12 Aprile l’Orchestra Grande Evento di Moreno “il Biondo” torna nella discoteca Le Cupole di Castel Bolognese nel ravennate (Via Casanola, 2) con due intensi e imperdibili set (dalle 21.30 alle 23.30 e dalle 23:45 all’1:00) per una intera serata all’insegna della tradizione romagnola ed ai nuovi successi dell’artista.

Ingresso: 
donna € 8,00
uomo € 10,00

Biografia

Moreno Conficconi, noto come “Il Biondo”, è un musicista e compositore italiano nato il 29 luglio 1958 a Meldola, in provincia di Forlì-Cesena. Fin da giovanissimo, Moreno ha suonato con diversi gruppi locali, tra cui “Salsubium” e “Visione Romagnola”. All’età di 14 anni ha iniziato a suonare il clarinetto con il gruppo “La Linea Calda”, debuttando al dancing Tropical di Miramare di Rimini. Nel 1976 ha suonato con l’orchestra di Daniela Rosy, nel 1978 con Bruna Lelli, e nel 1980 ha fondato una prima propria orchestra. Nel 1982 ha creato un’orchestra insieme a Franco Bergamini. ​Nel 1990, Moreno è entrato a far parte dell’orchestra di Raoul Casadei, dove era il leder sul palco collaborando con artisti come Tito Puente, Gloria Gaynor, Elio e le Storie Tese e Pitura Freska.  ​In seguito, ha fondato e diretto l'”Orchestra Grande Evento”, un ensemble che unisce veterani del liscio romagnolo a giovani talenti. Questa combinazione ha permesso a musicisti emergenti di crescere artisticamente attraverso l’esperienza maturata nelle numerosissime esibizioni dal vivo. ​Nel 2014, insieme a Mirco Mariani e Mauro Ferrara, ha fondato il gruppo Extraliscio, gruppo che combinava il liscio tradizionale con elementi di altri generi musicali indie.  Con gli Extraliscio Moreno ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2021. Ha recentemente ampliato i suoi orizzonti musicali con il progetto “Viaggio nella musica popolare”. Questo nuovo percorso lo vede esplorare e reinterpretare con musicisti autoctoni non solo il liscio ma anche altre tradizioni musicali italiane, creando un ponte tra generi e culture regionali e componendo brani originali assieme ad esponenti di altre culture musicali.

Scorri verso l'alto